LA BORSA DI MARY POPPINS...DALLA CUCINA AL FIMO

LA BORSA  DI MARY POPPINS...DALLA CUCINA AL FIMO

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI. Mostra tutti i post

martedì 11 marzo 2014

A PICCOLI SORSI........ LA VITA E' PIU' BUONA - seconda parte -


PIATTI UNICI 
O SFIZIOSI ANTIPASTINI 



TORTINO SALATO
SALSICCIA E FORMAGGI



INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 ROTOLO DI PASTA SFOGLIA 
2 SALSICCIE DI MAIALE
2 UOVA
100 ml DI PANNA
1 SCALOGNO PICCOLO
SALE q.b.
PEPE q.b.
PARMIGIANO GRATTUGIATO q.b.
2 FETTE DI BRIE 


PROCEDIMENTO: 

SPELLARE LA SALSICCIA, FARLA A PEZZETTI E DORARLA IN PADELLA CON LO SCALOGNO A RONDELLE E L'OLIO E.V.O.
AGGIUNGERE LA PANNA COME SE STESSIMO PREPARANDO IL SUGO ALLA NORCINA.
IN UNA TERRINA AMALGAMARE LE UOVA IL SALE ED IL PEPE, AGGIUNGERE POI IL FORMAGGIO PARMIGIANO ED IL NOSTRO "SUGO ALLA NORCINA".
IN FINE IL BRIE A TOCCHETTI PICCOLISSIMI.
AMALGAMARE IL TUTTO E VERSARLO NELLA PIROFILA DOVE AVREMO ADAGIATO LA NOSTRA PASTA SFOGLIA.
INFORNARE A 180° MODALITA' FORNO VENTILATO PER 20 MINUTI CIRCA.
SERVIRE TIEPIDO CON UNA SPOLVERATA DI FORMAGGIO STAGIONATO.




CANNELLONI DI MAGRO 
CON SUGO DI SALSICCIA



INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
300 g DI LASAGNE ALL'UOVO
500g DI SPINACI
250g DI RICOTTA ROMANA
1 UOVO GROSSO
PARMIGIANO GRATTUGIATO q.b
SALE q.b.
NOCE MOSCATA q.b.
RAGU' DI SALSICCIA vai qui
1/2 LITRO DI LATTE 
60g DI FARINA TIPO 00
60g CIRCA DI BURRO 


PROCEDIMENTO:

PREPARIAMO LA BESCIAMELLA:
FARE SCIOGLIERE IL BURRO IN UN PENTOLINO, UNIRE LA FARINA GRADATAMENTE E FARE DORARE IL NOSTRO ROUX, ADAGIO AGGIUNGERE IL LATTE NON FREDDO, AMALGAMARE CRECANDO DI NON CREARE GRUMI.
CREARE LA CONSISTENZA A VOI GRADITA, CREMOSA PER ME VA BENISSIMO ED AGGIUNGERE SALE E NOCE MOSCATA.
CUOCERE PER DIECI MINUTI SENZA FARLA ATTACCARE.

PREPARARE IL RAGU' DI SALSICCIA vai qui .
LESSARE IN ACQUA SALATA GLI SPINACI.
LESSARE IN ACQUA SALATA LE LASAGNE.
CON GLI SPINACI LESSI PREPARARE IN UNA TERRINA IL RIPIENO DEI CANNELLONI AGGIUNGENDO LE UOVA ,LA RICOTTA, SALE,PEPE, NOCE MOSCATA.
AMALGAMARE IL TUTTO E CON UN CUCCHIAIO CREARE SU OGNI LASAGNA LESSATA UN ROTOLO CHE POSIZIONEREMO IN UNA TEGLIA CON POCO OLIO.
PROCEDERE COSI' CON TUTTE LE LASAGNE.
ULTIMATI I ROTOLINI COSPARGERE CON RAGU' DI CARNE E PARMIGIANO E POCA BESCIAMELLA.
INFORNARE A 190° PER CIRCA 40 MINUTI MODALITA' FORNO VENTILATO.
SERVIRE CALDI CON PARMIGIANO GRATTATO






ROTOLO DI MORTADELLA
 E CAPRICE DES DIEUX



INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

250g DI MORTADELLA
200g DI SPINACI
POMODORINI PACHINO 
BRIE CAPRICE DES DIEUX 
1 UOVO
PARMIGIANO GRATTATO
MEZZO CESPO DI LATTUGHINO
OLIO EVO 
SALE q.b.
PEPE q.b.


PROCEDIMENTO:

PREPARARE DELLE FRITTATINE IN UN PADELLINO ANTIADERENTE  (con poco olio evo), CON IL COMPOSTO DI LATTUGHINO SMINUZZATO, UOVO,SALE, PEPE.
LASCIARE RAFFREDDARE SU DI UN PIATTO CON CARTA ASSORBENTE.
TAGLIARE E CONDIRE CON OLIO E SALE I POMODORI PACHINO.
POSIZIONARE DELLA PELLICOLA  TRASPARENTE SUL PIANO DI LAVORO, ADAGIARCI LE NOSTRE FETTE DI MORTADELLA IN MANIERA DA CREARE UN TAPPETINO DOVE ANDRANNO A POSIZIONARSI LE FRITTATINE .
SOPRA I POMODORINI CONDITI, IL BRIE, E PARMIGIANO GRATTATO.
A QUESTO PUNTO ARROTOLARE CON L'AIUTO DELLA PELLICOLA IL TAPPETINO SU SE STESSO IN MODO DA CREARE UN SALSICCIOTTO.
CHIUDERLO BENE E RIPORLO IN FRIGORIFERO PER UN QUARTO D'ORA.
APPENA BEN FREDDO E COMPATTO APRIRE LA PELLICOLA E TAGLIARLO A RONDELLE CON UN POCO DI PAZIENZA.
POSIZIONARE LE RONDELLE SU DI UN PIATTO DI PORTATA E SERVIRE A TEMPERATURA AMBIENTE O INTIEPIDITE.



A QUESTO PUNTO CI VUOLE PROPRIO UN BUON BICCHIERE DI VINO!!!!!


COME DECIDERE QUALE???
CON L'AIUTO DI QUESTO SITO POSSIAMO AVERE L'ABBINAMENTO PERFETTO!


CLICCA QUI 

A PICCOLI SORSI E' UNA RISORSA PER ME DAVVERO NOTEVOLE, QUI TROVO:  
- ISPIRAZIONE
-CONSIGLI
-LA MATERIA PRIMA

PER OTTIMI ABBINAMENTI, O ANCHE SOLO PER GUSTARE VINI PARTICOLARI E DI NICCHIA.
INOLTRE POSSO CURIOSARE TRA LE VARIE AZIENDE VINICOLE...


OGGI HO SCELTO 

Barbera d'Alba 2010 D.O.C. La Pergola



il sito riporta queste parole...

Barbera d'Alba 2010 D.O.C. La Pergola
Cod. 00012
Categorie: 
Le Nostre Esclusive
I Vini » Vino Fermo
I Vini » Vino Rosso
I Vini » Vino Secco
Zona di Produzione » Piemonte
Grado Alcolico » tra 12,5 e 14°
Fascia di Prezzo » da euro 8,60 e euro 18,00
Denominazione » D.O.C.
I nostri Produttori » Az. Agr. La Pergola - Novello - CN


Marca: Az. Agr. La Pergola


Questa Barbera di La Pergola è, come tutti i vino di questo piccolo produttore, un vino poco lavorato e poco elaborato e per questo è testimone delle vere caratteristiche dell'uva e del territorio da cui deriva. L'attento e scrupoloso lavoro in vigna è garante dei profumi e dell'intensità del vino che, ad un prezzo estremamente concorrenziale, rallegrerà la nostra tavola regalandovi (piccoli) sorsi di grande soddisfazione. 





HO RISCONTRATO IN PRIMA PERSONA CHE QUESTO BARBERA SI ABBINAVA PERFETTAMENTE AI MIEI PIATTI DI SALUMI E CARNI UN PO' SAPORITI, UN GUSTO CORPOSO E IDONEO CHE ALLA GIUSTA TEMPERATURA CHIUDE IL CERCHIO DI UN OTTIMO BRANCH!!


  


lunedì 8 aprile 2013

A PICCOLI SORSI........ LA VITA E' PIU' BUONA!!!



CARI FOLLOWERS OGGI VOGLIO PARLARVI DI UNA CENA TRA AMICI ...
AMICI POCHI MA BUONI COME SI SUOL DIRE...
IO SONO UN PO' COSI', AMO GUSTARE CON CALMA OGNI COSA... E PER OGNI COSA CI VUOLE IL SUO TEMPO....
E COME L'AMICIZIA, ANCHE IL VINO VA ASSAPORATO E SCOPERTO PIAN PIANO.

HO DECISO DI PARLARVI DI QUESTO,  PERCHE' I MIEI OSPITI A CENA SONO PROPRIO COME ME, AMANO SCOPRIRE E GUSTARE, CIBI E VINI, PECCATO CHE ALL'APPELLO MANCASSE QUALCHE ALTRO INTENDITORE NEL SETTORE, MA CI SARANNO OCCASIONI E TEMPO PER RIUNIRSI NUOVAMENTE TUTTI INSIEME!

AL CENTRO DELLE TANTE TEMATICHE C'ERA QUESTO NOME    A PICCOLI SORSI   CHE A ME PIACE DAVVERO TANTO ... VI CHIEDERETE COSA VUOL DIRE???

ORA VI ILLUMINO .....   



  
                                                                                           E' UN SITO FORMIDABILE!!!!!



E IL NOME LA DICE LUNGA, UN SITO PER GLI AMANTI DEL VINO O SOLAMENTE GLI AMANTI DI UN PRANZO O UNA CENA TRA AMICI ACCOMPAGNATI DA UN BUON BICCHIERE DI VINO!

QUALE VINO???? 

QUESTO E' IL PUNTO..... 

IN QUESTO SITO AVRETE CHIARIMENTI SULLE VARIE TIPOLOGIE, SUL SAPORE CHE SPRIGIONA UN TIPO PIUTTOSTO CHE UN ALTRO, QUI SI E' DAVVERO CONSIGLIATI ED INFORMATI IN MANIERA SINCERA E DISPONIBILE DA UN ESPERTO COME IL SIGNOR IVAN CHE VI GARANTISCO DAVVERO UNA PERSONA SPECIALE QUANTO RIGUARDA GENTILEZZA E PROFESSIONALITA'!!

BANDO ALLE CIANCE, ANDATE A DARE UN OCCHIATA E CONSTATATE CON MANO, ANZI CON GUSTO!!



        CLICCATE QUI



IO IN QUESTA CENA FRA AMICI HO ABBINATO DALL'ANTIPASTO AL DOLCE TUTTI OTTIMI VINI IN MANIERA GRADUALE IN BASE AI NOSTRI GUSTI ED ALLA GRADAZIONE ALCOLICA, OGNI BOTTIGLIA ( CHE SI TROVA NEL SITO A PICCOLI SORSI) SI SPOSAVA PERFETTAMENTE AL PIATTO ABBINATO E SIAMO RIMASTI TUTTI SODDISFATTI ..

 PER NIENTE APPESANTITI E SENZA ESAGERARE ABBIAMO GUSTATO E CONCLUSO CON UN BRINDISI.........................   A  PICCOLI SORSI   !!!   :)

VI LASCIO UNO DEI PIATTI DELLA SERATA, CON ANNESSO VINO CHE TROVERETE NEL SITO INSIEME AGLI OTTIMI PREZZI E CONSIGLI! 



 ORATA AL FORNO CON PATATE OLIVE NERE E POMODORINI


INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

4 ORATE DA 300/400 g circa
3 SPICCHI DI AGLIO
200g DI OLIVE NERE DENOCCIOLATE
200g DI POMODORINI
PREZZEMOLO q.b.
SALE GROSSO q.b.
UNA NOCE DI BURRO
OLIO EVO DANTE
PATATE 400g CIRCA



PROCEDIMENTO:

PULIRE LE NOSTRE ORATE , EVISCERARLE, SCIACQUARLE E FARCIRLE CON MEZZO SPICCHIO DI AGLIO,SALE GROSSO,PREZZEMOLO,OLIVE NERE, UNA VIRGOLA DI BURRO CIASCUNA.
POSIZIONARE IN UN TEGAME CON OLIO EVO E SALE GROSSO COSPARSO IN CIMA.

PREPARARE LE PATATE A FETTE SPESSE MEZZO cm 
ALTERNARE IN UN ALTRO TEGAME A POMODORINI ED OLIVE NERE, NEL MEZZO UNO SPICCHIO DI AGLIO E COSPARGERE DI UN FILO D'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E SALE GROSSO q.b.

INFORNARE IL TUTTO A 180° IN FORNO VENTILATO PER CIRCA MEZZ'ORA.

SERVIRE BEN CALDO CON UN OTTIMO VINO DI ACCOMPAGNAMENTO!


SANNIO GRECO DOP 2011 SEBASTIANELLI


CARATTERISTICHE PRODUTTIVE
ZONA DI PRODUZIONE: Guardia Snframondi
ALTITUDINE MEDIA: 200M s.l.m.
UVE: Greco 100%
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Controspalliera
DENSITA’ IMPIANTO: 3000 ceppi per Ha
RESA MASSIMA PER ETTARO: 9.000Kg
PACKAGING
BOTTIGLIA: Bordolese conica da 610 grammi
ETICHETTA: Serigrafata su vetro, resistente a
graffi, umidità, acqua, calore.
TAPPO: Sughero birondellato di prima scelta 
CONFEZIONE: Le bottiglie possono essere 
confezionate in cartoni da 12 bottiglie oppure in 
cartoni da 6 bottiglie orizzontali.
CARATTERISTICHE DI VINIFICAZIONE
TEMPERATURA FERMENTAZIONE: 14- 16°C
MACERAZIONE PREFERMENTATIVA: 16 ore a 5°C
RESA DI TRASFORMAZIONE IN VINO: inferiore al 65%
AFFINAMENTO:  acciaio e in bottiglia
CARATTERISTICHE CHIMICHE E ORGANOLETTICHE
ALCOOL: 12%Vol
ACIDITA’ TOTALE: 5.0-5.5 g/L
COLORE: Giallo dorato intenso
GUSTO: Intenso Corposo persistente morbido
PROFUMI: Floreali, frutta matura e miele

UN VINO CRISTALLINO E PROFUMATO ELEGANTE COME LA SUA BOTTIGLIA,
FERMO NEL SUO SAPORE DECISO, DAVVERO PERFETTO CON QUESTO PIATTO!!!!

NEL SITO A PICCOLI SORSI HO DAVVERO RITROVATO UN AMICO FIDATO PER ESSERE SEMPRE ALL'ALTEZZA DEI MIEI AMICI GOLOSI E SAPIENTI :)

SPERO CHE I MIEI SUGGERIMENTI VI SIANO GRADITI, SAPETE CHE LO FACCIO SEMPRE CON IL CUORE.