LA BORSA DI MARY POPPINS...DALLA CUCINA AL FIMO

LA BORSA  DI MARY POPPINS...DALLA CUCINA AL FIMO

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta PRIMI PIATTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PRIMI PIATTI. Mostra tutti i post

martedì 11 marzo 2014

A PICCOLI SORSI........ LA VITA E' PIU' BUONA - seconda parte -


PIATTI UNICI 
O SFIZIOSI ANTIPASTINI 



TORTINO SALATO
SALSICCIA E FORMAGGI



INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 ROTOLO DI PASTA SFOGLIA 
2 SALSICCIE DI MAIALE
2 UOVA
100 ml DI PANNA
1 SCALOGNO PICCOLO
SALE q.b.
PEPE q.b.
PARMIGIANO GRATTUGIATO q.b.
2 FETTE DI BRIE 


PROCEDIMENTO: 

SPELLARE LA SALSICCIA, FARLA A PEZZETTI E DORARLA IN PADELLA CON LO SCALOGNO A RONDELLE E L'OLIO E.V.O.
AGGIUNGERE LA PANNA COME SE STESSIMO PREPARANDO IL SUGO ALLA NORCINA.
IN UNA TERRINA AMALGAMARE LE UOVA IL SALE ED IL PEPE, AGGIUNGERE POI IL FORMAGGIO PARMIGIANO ED IL NOSTRO "SUGO ALLA NORCINA".
IN FINE IL BRIE A TOCCHETTI PICCOLISSIMI.
AMALGAMARE IL TUTTO E VERSARLO NELLA PIROFILA DOVE AVREMO ADAGIATO LA NOSTRA PASTA SFOGLIA.
INFORNARE A 180° MODALITA' FORNO VENTILATO PER 20 MINUTI CIRCA.
SERVIRE TIEPIDO CON UNA SPOLVERATA DI FORMAGGIO STAGIONATO.




CANNELLONI DI MAGRO 
CON SUGO DI SALSICCIA



INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
300 g DI LASAGNE ALL'UOVO
500g DI SPINACI
250g DI RICOTTA ROMANA
1 UOVO GROSSO
PARMIGIANO GRATTUGIATO q.b
SALE q.b.
NOCE MOSCATA q.b.
RAGU' DI SALSICCIA vai qui
1/2 LITRO DI LATTE 
60g DI FARINA TIPO 00
60g CIRCA DI BURRO 


PROCEDIMENTO:

PREPARIAMO LA BESCIAMELLA:
FARE SCIOGLIERE IL BURRO IN UN PENTOLINO, UNIRE LA FARINA GRADATAMENTE E FARE DORARE IL NOSTRO ROUX, ADAGIO AGGIUNGERE IL LATTE NON FREDDO, AMALGAMARE CRECANDO DI NON CREARE GRUMI.
CREARE LA CONSISTENZA A VOI GRADITA, CREMOSA PER ME VA BENISSIMO ED AGGIUNGERE SALE E NOCE MOSCATA.
CUOCERE PER DIECI MINUTI SENZA FARLA ATTACCARE.

PREPARARE IL RAGU' DI SALSICCIA vai qui .
LESSARE IN ACQUA SALATA GLI SPINACI.
LESSARE IN ACQUA SALATA LE LASAGNE.
CON GLI SPINACI LESSI PREPARARE IN UNA TERRINA IL RIPIENO DEI CANNELLONI AGGIUNGENDO LE UOVA ,LA RICOTTA, SALE,PEPE, NOCE MOSCATA.
AMALGAMARE IL TUTTO E CON UN CUCCHIAIO CREARE SU OGNI LASAGNA LESSATA UN ROTOLO CHE POSIZIONEREMO IN UNA TEGLIA CON POCO OLIO.
PROCEDERE COSI' CON TUTTE LE LASAGNE.
ULTIMATI I ROTOLINI COSPARGERE CON RAGU' DI CARNE E PARMIGIANO E POCA BESCIAMELLA.
INFORNARE A 190° PER CIRCA 40 MINUTI MODALITA' FORNO VENTILATO.
SERVIRE CALDI CON PARMIGIANO GRATTATO






ROTOLO DI MORTADELLA
 E CAPRICE DES DIEUX



INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

250g DI MORTADELLA
200g DI SPINACI
POMODORINI PACHINO 
BRIE CAPRICE DES DIEUX 
1 UOVO
PARMIGIANO GRATTATO
MEZZO CESPO DI LATTUGHINO
OLIO EVO 
SALE q.b.
PEPE q.b.


PROCEDIMENTO:

PREPARARE DELLE FRITTATINE IN UN PADELLINO ANTIADERENTE  (con poco olio evo), CON IL COMPOSTO DI LATTUGHINO SMINUZZATO, UOVO,SALE, PEPE.
LASCIARE RAFFREDDARE SU DI UN PIATTO CON CARTA ASSORBENTE.
TAGLIARE E CONDIRE CON OLIO E SALE I POMODORI PACHINO.
POSIZIONARE DELLA PELLICOLA  TRASPARENTE SUL PIANO DI LAVORO, ADAGIARCI LE NOSTRE FETTE DI MORTADELLA IN MANIERA DA CREARE UN TAPPETINO DOVE ANDRANNO A POSIZIONARSI LE FRITTATINE .
SOPRA I POMODORINI CONDITI, IL BRIE, E PARMIGIANO GRATTATO.
A QUESTO PUNTO ARROTOLARE CON L'AIUTO DELLA PELLICOLA IL TAPPETINO SU SE STESSO IN MODO DA CREARE UN SALSICCIOTTO.
CHIUDERLO BENE E RIPORLO IN FRIGORIFERO PER UN QUARTO D'ORA.
APPENA BEN FREDDO E COMPATTO APRIRE LA PELLICOLA E TAGLIARLO A RONDELLE CON UN POCO DI PAZIENZA.
POSIZIONARE LE RONDELLE SU DI UN PIATTO DI PORTATA E SERVIRE A TEMPERATURA AMBIENTE O INTIEPIDITE.



A QUESTO PUNTO CI VUOLE PROPRIO UN BUON BICCHIERE DI VINO!!!!!


COME DECIDERE QUALE???
CON L'AIUTO DI QUESTO SITO POSSIAMO AVERE L'ABBINAMENTO PERFETTO!


CLICCA QUI 

A PICCOLI SORSI E' UNA RISORSA PER ME DAVVERO NOTEVOLE, QUI TROVO:  
- ISPIRAZIONE
-CONSIGLI
-LA MATERIA PRIMA

PER OTTIMI ABBINAMENTI, O ANCHE SOLO PER GUSTARE VINI PARTICOLARI E DI NICCHIA.
INOLTRE POSSO CURIOSARE TRA LE VARIE AZIENDE VINICOLE...


OGGI HO SCELTO 

Barbera d'Alba 2010 D.O.C. La Pergola



il sito riporta queste parole...

Barbera d'Alba 2010 D.O.C. La Pergola
Cod. 00012
Categorie: 
Le Nostre Esclusive
I Vini » Vino Fermo
I Vini » Vino Rosso
I Vini » Vino Secco
Zona di Produzione » Piemonte
Grado Alcolico » tra 12,5 e 14°
Fascia di Prezzo » da euro 8,60 e euro 18,00
Denominazione » D.O.C.
I nostri Produttori » Az. Agr. La Pergola - Novello - CN


Marca: Az. Agr. La Pergola


Questa Barbera di La Pergola è, come tutti i vino di questo piccolo produttore, un vino poco lavorato e poco elaborato e per questo è testimone delle vere caratteristiche dell'uva e del territorio da cui deriva. L'attento e scrupoloso lavoro in vigna è garante dei profumi e dell'intensità del vino che, ad un prezzo estremamente concorrenziale, rallegrerà la nostra tavola regalandovi (piccoli) sorsi di grande soddisfazione. 





HO RISCONTRATO IN PRIMA PERSONA CHE QUESTO BARBERA SI ABBINAVA PERFETTAMENTE AI MIEI PIATTI DI SALUMI E CARNI UN PO' SAPORITI, UN GUSTO CORPOSO E IDONEO CHE ALLA GIUSTA TEMPERATURA CHIUDE IL CERCHIO DI UN OTTIMO BRANCH!!


  


lunedì 1 luglio 2013

SPAGHETTI ALLE VONGOLE

CON L'INIZIO DELL'ESTATE HO PROPRIO VOGLIA DI UN BEL PIATTO DI SPAGHETTI ALLE VONGOLE!!!

UN CLASSICO DELLA CUCINA NAPOLETANA, CHE TROVA POSTO IN MOLTE ALTRE CUCINE TRADIZIONALI, OTTIMO PIATTO ESTIVO,UNA LECCORNIA PER I MIEI FAMILIARI!


 SPAGHETTI ALLE VONGOLE



INGREDIENTI:

400g DI SPAGHETTI
1 Kg DI VONGOLE
AGLIO
OLIO E.V.O.DANTE
PEPERONCINO q.b.
PREZZEMOLO FRESCO
VINO BIANCO



PROCEDIMENTO:

pulire sotto l'acqua corrente le vongole, e batterle per far andare via la fastidiosa sabbietta.
preparare il soffritto con aglio e olio di oliva e far saltare le vongole a fuoco vivace, sfumare con vino bianco.
coprire con coperchio per agevolare l'apertura delle vongole.

cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti e scolarli al dente.

versare gli spaghetti nella padella con le vongole ed amalgamare a fuoco basso il tutto con una spolverata di prezzemolo fresco.
a chi piace, aggiungere un pizzico o due di peperoncino in polvere.


ABBINAMENTO ENOLOGICO CONSIGLIATO : 


A QUESTO PROPOSITO VI INVITO SEMPRE A DARE UN OCCHIATA AL SITO 


DOVE POTETE TROVARE OTTIMI CONSIGLI!!!!



CARI AMICI BUONA CENA!!!!








mercoledì 5 giugno 2013

FOGLIE D'ULIVO AL PESTO....

CON LA VISIONE DELL'ARGENTEO LUCCICHIO DELLE AMATE FOGLIE DI ULIVI AL VENTO DELLA MIA TERRA, MI CIMENTO IN UN PIATTO CORPOSO ED INTENSO PROPRIO A SOTTOLINEARE CIO' CHE PER ME RAPPRESENTANO QUESTE CREATURE NODOSE CHE DONANO TANTO ALLA NOSTRA REGIONE.



FOGLIE D'ULIVO AGLI SPINACI 
CON  PESTO E CAPONATINA DI MELANZANE 



INGREDIENTI:

500g DI PASTA (foglie d'ulivo) AGLI SPINACI
100g DI CAPONATINA DI MELANZANE
GRANELLA DI PISTACCHI q.b.
PESTO ALLA GENOVESE q.b.


INGREDIENTI PER IL PESTO :

80g DI BASILICO
80g DI PINOLI
PARMIGIANO GRATTUGIATO q.b.
AGLIO ( A VOSTRO PIACERE, VA A GUSTI, IO NE USO POCO,UNO SPICCHIO).
OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA
SALE Q.B.

PROCEDIMENTO PESTO:

PESTARE IN UN MORTAIO L'AGLIO, IL SALE GROSSO CON LE FOGLIE DI BASILICO, I PINOLI.
AGGIUNGERE POI IL FORMAGGIO GRATTUGIATO ED IN FINE L'OLIO.
(si puo' utilizzare il mixer per preparazioni rapide).



INGREDIENTI PER LA CAPPONATA DI MELANZANE:

4 MELANZANE MEDIE
2 CIPOLLE MEDIE
80g DI CAPPERI
1 SEDANO
3 POMODORI
100g DI OLIVE DENOCCIOLATE VERDI
ACETO q.b.
ZUCCHERO q.b.
OLIO E.V.O. DANTE
SALE q.b.

PROCEDIMENTO CAPPONATA:

DOPO AVER LAVATO AFFETTATO E CON IL SALE  FATTO DARE ACQUA ALLE MELANZANE, PREPARARE UN SOFRITTO CON CIPOLLE TAGLIATE FINI, CAPPERI, OLIVE E OLIO E.V.O.
AGGIUNGERE POI I POMODORI PRICI DI BUCCIA E APPENA SBOLLENTATI.
A DIFFERENZA DELLA RICETTA ORIGINALE, IO NON FRIGGO LE MELANZANE IN QUESTO CASO LE STUFO E LE AGGIUNGO AL SUGHETTO PREPARATO.
UNISCO ACETO E ZUCCHERO E CONTINUO LA COTTURA.
LASCIO RAFFREDDARE E SERVO SULLA MIA PASTA.


PROCEDIMENTO:

ESSENDO UNA PASTA ABBASTANZA CONSISTENTE ED AVENDO LA CARATTERISTICA DI UN LATO RUVIDO, CHE RACCOGLIE PERFETTAMENTE IL CONDIMENTO, ED UN LATO LISCIO CHE LA RENDE MOLTO ELEGANTE ALLA VISTA, QUESTA PASTA E' DAVVERO UNA PIACEVOLE SCOPERTA, SIA DAL PUNTO DI VISTA DEL GUSTO CHE DA QUELLO FIGURATIVO.

CUOCERE IN ABBONDANTE ACQUA SALATA LA NOSTRA PASTA PER 15/18 MINUTI.
SCOLARE AL DENTE E CONDIRE CON IL PESTO.
ADAGIARE UN POCHINO DELLE NOSTRE MELANZANE IN CAPPONATA  E SPOLVERARE CON GRANELLA DI PISTACCHIO DI BRONTE, UN FILO D'OLIO E.V.O. CONDISANO E SENTIRETE CHE DELIZIA!!!!



Ringrazio



giovedì 9 maggio 2013

TAGLIOLINI LEGGERI

PER OGGI UNA PASTA GUSTOSISSIMA E LEGGERA AD INCORONARE QUESTA BELLA GIORNATA DI SOLE!!!

TAGLIOLINI AL KAMUT
OLIVE NERE E MANDORLE


INGREDIENTI:

100g DI OLIVE NERE DENOCCIOLATE
50g DI MANDORLE DOLCI PELATE
1 FILETTO DI ACCIUGA 
1 SPICCHIO DI AGLIO
SALE q.b.
250g DI PASSATA DI POMODORO




PROCEDIMENTO:



IMBIONDIRE UNO SPICCHIO DI AGLIO SCHIACCIATO IN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA,  ELIMINARLO E AGGIUNGERE IL FILETTO DI ACCIUGA, MANDORLE E OLIVE.
FARLE INSAPORIRE E PIAN PIANO AGGIUNGERE LA SALSA, CUOCERE FINO A RESTRINGIMENTO DEL SUGO.
SALARE ED AGGIUNGERE A CHI PIACE UN POCHINO DI PEPERONCINO.
SCOLARE I NOSTRI TAGLIOLINI AL KAMUT, CHE AVREMO COTTO AL DENTE.
SALTARE I TAGLIOLINI CON IL SUGO, SERVIRE BEN CALDI!!!

A CHI PIACE UNA SPOLVERATA DI BOTTARGA CI STAREBBE PROPRIO COME IL CACIO SUI MACCHERONI!!!

BUON APPETITO!!






Ringrazio:

Pastificio Plin





mercoledì 10 aprile 2013

PASTA CHE PASSIONE....

OGGI VI PROPONGO UN PRIMO PIATTO SFIZIOSO,
 HO PROVATO E GUSTATO I PRODOTTI DI UN PASTIFICIO LOCALE
 (DEL QUALE VI PARLERO' DOPO) 
E SONO RIMASTA DAVVERO COLPITA CON I MIEI OSPITI DALLA RESA DI QUESTA PASTA!


PENNE AL PEPERONCINO 
MOSCARDINI,CAPESANTE,TOTANI E COZZE
OLIVE NERE E POMODORINI




INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

200g CIRCA DI MISTO MARE FRESCO
400g DI PENNE AL PEPERONCINO PASTIFICIO FIORE
50g CIRCA DI OLIVE NERE 
30g DI CAPPERI
10 POMODORINI MATURI
20g DI PINOLI
PREZZEMOLO q.b.
UNO SPICCHIO DI AGLIO
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DANTE
POCO VINO BIANCO PER SFUMARE (Sannio Greco Sebastianelli)



PREPARAZIONE:

CUOCERE IN ABBONDANTE ACQUA SALATA LE NOSTRE PENNE AL PEPERONCINO, NEL FRATTEMPO PREPAREREMO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ED  UNO SPICCHIO DI AGLIO  IN PADELLA , DOPO CHE L'OLIO SI SARA' SCALDATO E AVRA' PRESO I PROFUMI DELL'AGLIO AGGIUNGERE IL MISTO MARE ( IO HO SCELTO: MOSCARDINI,CAPESANTE,TOTANI,COZZE),  PULITO E LAVATO NELLA NOSTRA PADELLA E LASCIAR COLORIRE ALCUNI MINUTI, SFUMARE CON IL VINO BIANCO, AGGIUNGERE IL PREZZEMOLO TRITATO GROSSOLANAMENTE PINOLI CAPPERI, POMODORINI ED OLIVE NERE.
CONTINUARE A CUOCERE INCOPERCHIANDO A FUOCO LENTO.
STUFARE PER QUALCHE MINUTO E SPEGNERE.
SALTARE LE NOSTRE PENNE AL DENTE IN PADELLA .


SERVIRE BEN CALDE!

PER CHI VOLESSE METTERE IL CACIO SUI MACCHERONI COME SI SUOL DIRE PUO' MUNIRSI DI BOTTARGA IN POLVERE E COSPARGERE A PIACERE !!

BUON APPETITO!!!


RINGRAZIO
homepage

CHE CON LE SUE MATERIE PRIME PREGIATE DALLA SEMOLA DEL MERIDIONE ALLE SPEZIE ED ERBETTE PIU' PROFUMATE, SENZA AGGIUNTA DI COLORANTI E CONSERVANTI, CI METTE A DISPOSIZIONE UNA VASTA GAMMA DI PRODOTTI, DALLA PASTA PIU' CLASSICA A QUELLA PIU' RICERCATA COME AD ES. LE LASAGNE ALL'ORTICA, TRINE ALLA RUCOLA, LINGUINE AL TARTUFO E TANTE ALTRE PRELIBATEZZE!!

VI INVITO A VISIONARE TUTTI QUESTI TIPI DI PASTA QUI 
RIMARRETE COLPITI DA QUANTI SAPORI RIESCE A RAGGRUPPARE UN SOLO
"FIORE"!!!
homepage


VI LASCIO LA FOTO DI CIO' CHE PIAN PIANO ANDRO' A CUCINARVI ;)





PASTIFICIO FIORE
homepage
Via Prioria, 20
Carasco (GE)
16042


tel. +39 0185 381222
Fax +39 0185 384906
Email: info@pastificiofiore.it



IMG_2192.jpgIMG_2181.jpgIMG_2178.jpgIMG_2194.jpg



giovedì 28 marzo 2013

RAVIOLI CHE PASSIONE!

OGGI CARI AMICI RAVIOLI DI MAGRO FATTI IN CASA :)    

SANI NATURALI E COSI' BUONI!!!!

PREMETTO CHE PER QUESTO COMPITO HO AVUTO UN AIUTANTE DAVVERO VALIDO ED INSTANCABILE :)
TANTA ERA LA VOGLIA DI MANGIARLI CHE MI HA ASSISTITO DAL PRIMO ALL'ULTIMO ISTANTE!!
SCOPRIRETE MAN MANO ....

RICETTINA VELOCE E SEMPLICE...


INGREDIENTI PER 4 PERSONE (85 RAVIOLI)
400g DI FARINA 00
4 UOVA
SALE q.b.
SPINACI 350g
RICOTTA 150g
PARMIGGIANO 60 g circa
POCO PEPE


PER LA PASTA:
AMALGAMARE IN UNA TERRINA LA FARINA , LE UOVA  ED UN PIZZICO O DUE DI SALE, FINIRE DI IMPASTARE A MANO E RIPORRE IN LUOGO FRESCO PER UN ORETTA CIRCA.



PER IL RIPIENO:
UNIRE GLI SPINACI (BOLLITI IN ACQUA SALATA E POI STRIZZATI MOLTO BENE)  ALLA RICOTTA, PEPE, NOCE MOSCATA E PARMIGGIANO.
AMALGAMARE IL TUTTO PER BENINO.



POSIZIONARE PICCOLE PORZIONI DI ESSO SULLE SFOGLIE DI PASTA TIRATA....



COPRIRE POI CON UNA SECONDA SFOGLIA.....


TAGLIARE CON L'APPOSITA ROTELLA....

MI RACCOMANDO QUANDO UNITE LE DUE SFOGLIE ELIMINATE L'ARIA E FATE ADERIRE BENE I BORDI...
TAGLIARE...INFARINARE..FARE RIPOSARE UN POCHINO SU DI UNA TEGLIA INFARINATA O SU CARTA DA FORNO.... 
CUOCERE IN ABBONDANTE ACQUA SALATA E SERVIRE BEN CALDI CON IL CONDIMENTO CHE PIU' VI AGGRADA...
IO A GRANDE RICHIESTA DEI MIEI FIGLI HO SPOLVERATO DI PARMIGGIANO E CONDITO CON OLIO DANTE CONDISANO!













mercoledì 13 marzo 2013

RAVIOLI AL KAMUT RIPIENI DI VERDURA IN CREMA DI NOCCIOLE E PINOLI


RAVIOLI AL KAMUT 
RIPIENI DI VERDURA 
IN CREMA DI NOCCIOLE E PINOLI





INGREDIENTI PER 3 PERSONE :

250 g DI RAVIOLI DI VERDURA (RIPIENO DI BORRAGINE E RICOTTA)
 PASTA FRESCA AL KAMUT PASTIFICIO PLIN
30 g DI PINOLI 
80 g DI PESTO DI NOCCIOLE IN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA,  DI BACCO
 50 g DI BESCIAMELLA VEGETALE (VEDI QUI COME FARLA)
20 g DI NOCCIOLE 
FORMAGGIO GRANA q.b. PER SPOLVERARE AD IMPIATTAMENTO AVVENUTO.






QUESTA RICETTINA LA RITENGO SALUTARE E SFIZIOSA AL CONTEMPO, I RAVIOLI DI KAMUT RIPIENI DI VERDURE DELLA LINEA "PASTA GIOVANE", ATTRIBUISCONO AL TUTTO UN VALORE AGGIUNTO, PORTATO DAL FATTO CHE RACCHIUDONO VARIE PROPRIETA' NATURALI COME GLI OMEGA 3 ED I POLIFENOLI CON AZIONE ANTIOSSIDANTE.
HO VOLUTO QUINDI CREARE UN SUGO DELICATO E LEGGERO PER LASCIARE FUORIUSCIRE TUTTO IL GUSTO DI QUESTA PASTA COSI' IMPORTANTE!

PROCEDIMENTO:

PREPARARE INNANZITUTTO LA BESCIAMELLA VEGETALE (ANDATE QUI PER LA SPIEGAZIONE)
DOPODICHE' MESCOLARE DELICATAMENTE IL PESTO DI NOCCIOLE ALLA BESCIAMELLA ED OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO, INCORPORARE UNA PARTE DEI PINOLI TRITATI FINEMENTE .
CUOCERE IN ABBONDANTE ACQUA SALATA I RAVIOLI PER QUALCHE MINUTO, SCOLARLI E PASSARLI IN PADELLA CON LA NOSTRA CREMA, SERVIRE BEN CALDI CON UNA SPOLVERATA DI NOCCIOLE TRITATE, QUALCHE PINOLO INTERO E FORMAGGIO GRANA!!!
  


SPERO VI PIACERANNO QUANTO AI MIEI COMMENSALI!!!

SE VOLETE CONOSCERE MEGLIO I PRODOTTI DEL PASTIFICIO PLIN ANDATE QUI
PER AVERLI ANDATE QUI

O ANDATE A VISIONARE IL POST CHE HO SCRITTO SU DI LORO QUI



RINGRAZIO